
Tra gli aspetti del TTIP percepiti come dannosi dall'opinione pubblica, uno sembra essere considerato il più controverso: l'inclusione del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati (ISDS), su cui la Commissione europea ha deciso di avviare una consultazione pubblica. Secondo gli intervistati, l'ISDS rappresenta una minaccia al diritto dello Stato di regolamentare, soprattutto in alcune aree sensibili come la protezione dell'ambiente, la salute e il lavoro. Si presume infatti che i governi, nel caso in cui introducano norme di politica pubblica che incidono sugli investimenti, potrebbero essere esposti a costose richieste di risarcimento da parte di imprese straniere, innescando così il cosiddetto regulatory chill effect. Questo studio è diviso in due parti: la prima (capitolo 2) analizza se i timori sulla clausola ISDS sono giustificati e se esistono possibili alternative a questa opzione. Dopo aver specificato i significati giuridici di "regulatory chill" e "right to regulate", nella seconda parte (capitolo 3), il presente lavoro affronta la complessa questione di come trovare un equilibrio tra i due interessi contrapposti delle parti nel TTIP: il diritto alla regolamentazione e la protezione degli investimenti.
- | Author: Matteo Mascolo
- | Publisher: Edizioni Sapienza
- | Publication Date: Jan 19, 2025
- | Number of Pages: 00064 pages
- | Binding: Paperback or Softback
- | ISBN-10: 6208566436
- | ISBN-13: 9786208566432
- Author:
- Matteo Mascolo
- Publisher:
- Edizioni Sapienza
- Publication Date:
- Jan 19, 2025
- Number of pages:
- 00064 pages
- Binding:
- Paperback or Softback
- ISBN-10:
- 6208566436
- ISBN-13:
- 9786208566432