Tra la poesia visionaria del Chassidismo orientale e l'ambizione sistematica del pensiero di Yehuda Ashlag, questo volume traccia il cammino della Qabbalah nel cuore del mondo moderno. Dalla figura ispirata del Baʿal Shem Tov, fondatore di una mistica del quotidiano fatta di gioia, canto e presenza, fino al Sulam, la "scala" con cui il Baʿal haSulam rese accessibile lo Zohar al lettore contemporaneo, la Qabbalah attraversa trasformazioni profonde: da esperienza elitaria a linguaggio comunitario, da visione cosmica a pratica interiore e politica dell'anima.Il volume esplora le principali scuole chassidiche (Chabad, Breslov, Kotzk, Belz), le loro pratiche spirituali e simboliche, il ruolo dello Tzaddik, il significato del Niggun, il valore della semplicità e dell'intensità emotiva. Viene poi affrontata la svolta novecentesca con Ashlag, interprete rigoroso e riformatore spirituale, che legge la Qabbalah come codice etico della relazione e come architettura luminosa del desiderio.Ampio spazio è dedicato ai temi dell'estetica mistica, alla musica, alla scrittura, all'arte come via di Tikkun, fino a un dialogo inedito tra Qabbalah e modernità politica: Martin Buber, la Shoah, il sionismo mistico, il pensiero di Heschel e Zeitlin vengono qui riletti alla luce della spiritualità chassidica.Con testi, mappe concettuali, glossari e bibliografie orientative, questo libro è al tempo stesso strumento di studio e guida sapienziale. Una proposta per chi vuole comprendere come la Qabbalah non sia solo pensiero esoterico, ma forza vitale che abita il linguaggio, la comunità, il corpo e il mondo.
- | Author: Vincenzo Pinto
- | Publisher: Independently Published
- | Publication Date: Mar 25, 2025
- | Number of Pages: 00204 pages
- | Binding: Paperback or Softback
- | ISBN-10: NA
- | ISBN-13: 9798315508250